Dal salmastro al rosmarino


PROMOZIONI

27

Mar 2022

PROMOZIONI

PROMOZIONE  DI   INIZIO   STAGIONE 🕶 Festeggia con noi l’arrivo della nuova stagione!! SCONTO 10% con un minimo di 2 notti in mezza pensione Offerta valida dal 14 al 19 Aprile 2022 ☎️ Info: (tel) 0566.40096 (email) info@hotelausonia.it


L’estate in tavola

10

Lug 2020

L’estate in tavola

E’ tempo di panzanella!   Con l’arrivo del caldo l’ultima cosa che si possa desiderare è accendere i fuochi della cucina, ed ecco che si vanno a ripescare piatti freddi e della tradizione. In Toscana la regina de “l’estate in tavola” è la panzanella, fresca facile ed economica; piace a tutti, sazia, rinfresca ed è un concentrato di salute. Non altrettanto leggera e facile è la sua storia, credetemi: dalle origini dell nome, per finire alle molte versioni riadattate a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili, sulla panzanella esiste un mondo tra scritti, studi, storie familiari e ricordi di gioventù che ne fanno uno dei piatti più “chiaccherati” in ambito culinario. Ve li voglio raccontare tutti, o almeno quelli che conosco. Pare che la prima traccia di questo piatto povero si trovi in uno scritto del Boccaccio che la...

Read More


Dalla serie “CANTINE FAMOSE”….

03

Lug 2020

Dalla serie “CANTINE FAMOSE”….

…oggi andiamo all’Azienda Vitivinicola IL RIGOLOCCIO , S.P.82 Gavorrano (GR) Questa più piccola ma produttiva azienda (si fa per dire, visto che ha 23 ettari di terreno) si trova nel comune di Gavorrano, circa 20 chilometri da Follonica in direzione delle Colline Metallifere. Il nome richiama alle origini, al passato di questo comprensorio votato all’estrazione mineraria: infatti Rigoloccio era il nome di un pozzo oggi dismesso che si trovava proprio nelle vicinanze della proprietà e che parla, come molti altri pozzi sparsi in provincia di Grosseto, di una vita dura e difficile, di sfruttamento del territorio ma di una sicurezza in termini di lavoro. Qua siamo nella “Maremma amara”, molto diversa da quella che conosciamo oggi e che magari merita di essere rivissuta visitando i musei di Gavorrano e Massa Marittima. Ma torniamo a noi; nel 2002 la proprietà dell’attuale...

Read More


dalla serie “Cantine Famose”…

26

Giu 2020

dalla serie “Cantine Famose”…

…oggi siamo a Rocca di Frassinello – Gavorrano (GR) Andiamo a visitare Rocca di Frassinello, distante poco meno di 30 chilometri da Follonica e facilmente raggiungibile dalla super strada direzione Grosseto, uscita Giuncarico. Questa cantina è stata inaugurata nel 2007 e rappresenta ben altro che un’importante cantina di ultima generazione; essa infatti è dapprima un sogno e poi una scommessa. Il primo è stato il gemellaggio tra due Paesi e le loro eccellenze: Italia e Francia hanno infatti messo insieme le più raffinate professionalità sull’altare di sua eccellenza “Il Vino 2.0”. Mentre la scommessa è stata “il dove” concretizzare questo sogno. Sicuramente non in zone già ampiamente battute e ormai più che famose: troppo facile, troppo scontato. Al contrario, bisognava trovare un luogo nuovo, una localizzazione mai prima considerata ma con tutti i requisiti necessari per dare buone risposte a...

Read More


DALLA SERIE “CANTINE FAMOSE”…

21

Giu 2020

DALLA SERIE “CANTINE FAMOSE”…

… per la prima tappa, oggi siamo alla “Tenuta di Fertuna” Ho deciso di cominciare a raccontare le cantine del nostro territorio partendo da sud, visitando la cantina della Tenuta di Fertuna. Si trova percorrendo la Vecchia Aurelia in località Grilli, proprio sotto il paese di Giuncarico. Qui nel 1997 un vecchio casale dalle linee affascinanti, e poco affini ai tipici edifici di campagna della zona, ha ripreso vita nelle mani di una nuova proprietà. Mi è capitato spesso di passare dalla vecchia Aurelia negli ultimi anni e, di volta in volta, vedere i lavori di ristrutturazione che riportavano in vita quella meraviglia mantenendone completamente l’architettura, quasi fosse una vecchia signora alla quale stirare il vestito ageè e rifare l’acconciatura senza intaccarne però lo stile. Rinascendo, l’azienda ha cambiato anche il nome che adesso è La Tenuta di Fertuna. La prima domanda...

Read More


L’Acqua cotta: l’origine e la ricetta

29

Mag 2020

L’Acqua cotta: l’origine e la ricetta

Più volte ho sentito disquisizioni su l’Acqua Cotta (tipico piatto della Maremma  contadina),soprattutto negli ultimi anni dal momento che tutti son diventati cuochi e la passione della cucina ha portato in televisione programmi e tutorial di ogni genere e tipo. Ma partendo proprio da questo assunto e cioè dalla povertà delle genti che nei secoli scorsi hanno vissuto questa zona “amara e bellissima”, capirete che tutte le versioni arricchite, e certamente più saporite, non sono certo da annoverare alla ricetta originale. La nota minestra è proprio ciò che riporta il nome, che non è quindi un caso. Si tratta di acqua che ha bollito con quel poco di verdure che era facile rimediare negli orti di tutti i poderi: sedano, cipolla e con un po’ di fortuna una carota, più qualche foglia di bietola spontanea di cui qualunque campo è...

Read More



Page 1 of 212

Call Now Button